Spedizione gratuita su ordini superiori a € 250
Piero Dorazio (Roma 1927-2005), dopo essersi iscritto alla Facoltà di Architettura, è stato coinvolto in tenera età nella difficile evoluzione dell'astrattismo italiano del dopoguerra, già nel 1946 con Perilli, Guerrini nel "Gruppo Arte Sociale", Vespignani, Buratti, Muccini fino alla stesura del manifesto (1947) e alla mostra "Forma 1" con Consagra, Turcato, Accardi e Sanfilippo. Così, dalla fine degli anni '40 in poi, soggiornò e divenne attivo a Parigi e Praga, Harvard e Berlino fino al decennio 1960-1970, quando organizzò e diresse il Dipartimento di Belle Arti dell'Università della Pennsylvania, intervallato da menzioni importanti. Ha avuto mostre personali alla Biennale di Venezia nel 1960, 1966 e 1988. È apparso a Londra, New York e in gallerie in Svizzera e Germania. Nel 1974 si stabilisce a Todi, dove lavora e insegna presso l'Istituto Atelier di Ceramica Moderna e il proprio studio. Nei primi anni Ottanta la sua grande mostra al Musée d'Art Moderne di Parigi viaggia nei maggiori musei americani e termina alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Debutta a Tokyo e Osaka nel 1985 e nel 1986. Tra il 1993 e il 1996 ha ideato il progetto di eseguire cinquanta grandi mosaici nel sottosuolo romano di artisti internazionali.
Mostre
1953: Prima mostra personale alla Wittenborn One-Wall Gallery di New York.
1954: Esposizione alla Rose Fried Gallery di New York.
1955: "Piero Dorazio. 10 pitture 10 rilievi" alla Galleria Apollinaire di Milano.
1956: Mostra alla Galleria La Strozzina di Firenze.
1957: Esposizione alla Galleria La Tartaruga di Roma.
1959: Partecipazione alla Biennale di Venezia.
1960: Esposizione personale alla Biennale di Venezia.
1965: Partecipazione alla mostra "The Responsive Eye" al Museum of Modern Art di New York.
1970: Mostra personale alla André Emmerich Gallery di New York.
1979: Retrospettiva al Musée d'Art Moderne de la Ville di Parigi.
1980: Esposizione all'Albright-Knox Art Gallery di Buffalo.
1985: Partecipazione alla mostra "Bilder für Frankfurt" al Museum für Moderne Kunst di Francoforte.
1987: Esposizione "Dalla Pop Art alla nuova figurazione" al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano.
1991: Mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Inoltre, nel periodo recente, nel 2022-2023, è stata allestita a Verona la mostra "Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968", che ha presentato oltre trenta dipinti significativi di questo periodo.